Dov’è finita l’Europa? La lezione (dimenticata) della crisi greca, ai tempi del coronavirus

(Uscito, in versione ridotta e con altro titolo, su “Trentino” e “Alto Adige”, 14 luglio 2015 – Pubblicato in versione aggiornata su questo sito il 28 marzo 2020) – Scrivevo nel 2015, e ci rifletto ancora oggi. Di fronte all’emergenza del coronavisus. Che è anche crisi dell’Unione Europea, per ragioni che vengono da lontano, politiche e “strutturali”. Oggi in molti s’affaccendano ad “argomentare” che l’Ue va ripensata, che così com’è non funziona. Bene. Ma dove hanno vissuto in questi anni, quale film hanno visto e hanno raccontato, spiegato, raccomandato? La storia è sempre la stessa: è importante cosa si dice. Ma anche chi lo dice. Con buona pace anche della star del momento: l’intelligente Mario Draghi, che arriva un po’ in ritardo, ma sempre 5 minuti prima di altri, e sempre per gestire ed ottimizzare un modello di società e di Europa dove si cambia di tutto e di più…

Continua a leggere Dov’è finita l’Europa? La lezione (dimenticata) della crisi greca, ai tempi del coronavirus
Featured Video Play Icon

My back pages

(Pubblicato su questo sito il 27 marzo 2020) – VIDEO My back pages (Bob Dylan & Friends: George Harrison, Eric Clapton, Tom Petty, Neil Young, Roger McGuinn) –

Continua a leggere My back pages
Featured Video Play Icon

19 dias y 500 noches

(Pubblicato su questo sito il 25 marzo 2020) – VIDEO 19 dias y 500 noches (Joaquin Sabina)

Continua a leggere 19 dias y 500 noches

Conte tra Gismondo e Burioni. Scienza, miti e scelte pubbliche, a proposito del coronavirus

(Pubblicato su questo sito il 24 marzo 2020) – Una premessa, caro lettore. Va detto, con schiettezza e pacatezza. Per troppe settimane, mentre notizie e immagini da Wuhan, sconcertanti, inondavano i nostri media, mentre faceva capolino la percezione di uno scenario di contagio senza confini, pochi hanno avuto il coraggio di dire a voce alta che uno più uno, almeno a volte, fa proprio due: dato che viviamo nel “mondo della globalizzazione”, con milioni e milioni di persone che si muovono per mille motivi da un angolo all’altro del pianeta era prevedibile anche una globalizzazione del contagio. Invece, in troppi (semplici cittadini, politici, media, autorità pubbliche e scientifiche) han reagito con un mix di superficialità e supponenza. È del 27 febbraio l’hashtag #Milanononsiferma di Sala, sindaco di Milano capitale economica d’Italia; negli stessi giorni Sala si faceva riprendere con lo stesso slogan sulla t-shirt o a mangiare nei ristoranti cinesi…

Continua a leggere Conte tra Gismondo e Burioni. Scienza, miti e scelte pubbliche, a proposito del coronavirus
Featured Video Play Icon

Tutto più chiaro che qui

(Pubblicato su questo sito il 24 marzo 2020) – VIDEO Tutto più chiaro che qui (Francesco de Gregori) –

Continua a leggere Tutto più chiaro che qui
Featured Video Play Icon

The gambler

(Pubblicato su questo sito il 21 marzo 2020) – VIDEO The gambler (Kenny Rogers) –

Continua a leggere The gambler
Featured Video Play Icon

Shining light

(Pubblicato su questo sito il 20 marzo 2020) – VIDEO Shining light (Neil Young)

Continua a leggere Shining light
Featured Video Play Icon

Your mother should know

(Pubblicato su questo sito il 19 marzo 2020) – VIDEO Your mother should know (Beatles) –

Continua a leggere Your mother should know
Featured Video Play Icon

Solar prestige a gammon

(Pubblicato su questo sito il 17 marzo 2020) – VIDEO Solar prestige a gammon (Elton John) –

Continua a leggere Solar prestige a gammon
Featured Video Play Icon

Povero tempo nostro

(Pubblicato su questo sito il 17 marzo 2020) – VIDEO Povero tempo nostro (Gianmaria Testa) –

Continua a leggere Povero tempo nostro