(Pubblicato su questo sito il 16 marzo 2020) – VIDEO Beautiful that way (Noa) –
Continua a leggere Beautiful that wayMa i bambini dove giocheranno? Intorno al progresso
Ma i bambini dove giocheranno? Intorno al progresso Beh, penso che vada bene costruire aerei giganteschi, che in poche ore vai da un mondo all’altro. E penso che sia una buona idea quella, che hanno avuto a Tokyo, di poter girare a bordo di treni cosmici: dobbiamo diffonderla, a nord e a sud. E penso che non sia poi così male accendere l’estate da una slot-machine, non solo a Los Angeles ma anche a Gambassi. Gente, chiunque voglia prenda ciò che vuole: si può prendere tutto, si può arrivare a tutto. Come negare che abbiamo fatto tanta strada, correndo giorno dopo giorno, secolo dopo secolo, dalle catacombe alle centrali elettriche! Abbiamo portato la luce attraverso l’universo. E abbiamo trasformato le nostre città, i mari, le valli. Anche le osterie. Abbiamo riempito di progresso i vecchi tempi andati. Ma dove giocheranno i bambini? VIDEO Where do the children play (Cat Stevens)…
Continua a leggere Ma i bambini dove giocheranno? Intorno al progresso‘A finestra
(Pubblicato su questo sito il 15 marzo 2020) – VIDEO ‘A finestra (Carmen Consoli) –
Continua a leggere ‘A finestraLa fete
(Pubblicato su questo sito il 15 marzo 2020) – VIDEO La fête (Rodrigo Leão) –
Continua a leggere La feteIl più grande spettacolo del mondo
(Pubblicato su questo sito il 14 marzo 2020) – VIDEO Il più grande spettacolo del mondo (Roberto Vecchioni)
Continua a leggere Il più grande spettacolo del mondoToo much rain
(Pubblicato su questo sito il 13 marzo 2020) – VIDEO Too much rain (Paul McCartney)
Continua a leggere Too much rainIl decreto “Io sto a casa”, i “polli” e i veri stupidi. L’ora dei doveri verso la comunità
(Uscito, in versione diversa e con altro titolo, su “L’Adige” e “Alto Adige” del 17 marzo 2020 – Pubblicato su questo sito il 12 marzo 2020) – Italia inquieta, siamo al coprifuoco. È l’ora dei doveri morali e della responsabilità collettiva. Per proteggersi l’un l’altro, per proteggere gli altri oltre se stessi. Contro il diffondersi epidemico del virus, invisibile e minaccioso. Il buon senso cerca di accordarsi con la scienza sobria, onesta e forte della sua modestia, che nel riconosce i suoi limiti si rafforza. Il buon senso, seppur tardivamente, arriva pure alla politica. Guai tradire il buon senso, come troppi hanno fatto in ogni dove, esprimendo una cultura presuntuosa che schernisce la semplice ma legittima paura di qualcosa che non si conosce: la paura di un virus sfuggente, che non si lascia ingabbiare. Guai a tradire il buon senso quando si tratta di fare scelte difficilissime, costose su molti…
Continua a leggere Il decreto “Io sto a casa”, i “polli” e i veri stupidi. L’ora dei doveri verso la comunitàLa fiducia e la scienza. Il governo Conte 2 e le pressioni del virus Covid-19
(Uscito su “l’Adige” e “Alto Adige”, 6 marzo 2020 – Pubblicato su questo sito il 6 marzo 2020) – Chiusura di scuole e università in tutta Italia. Governo, 4 marzo mattino: “La chiusura è possibile, se ce lo chiedono gli scienziati”; governo, 4 marzo pomeriggio: chiusura di scuole e università, ma per gli esperti della sanità non c’è supporto scientifico per la misura. È un passaggio che deve far riflettere sui rapporti tra decisioni politiche e scienza. Su ciò che compete alla politica e ciò che compete alla scienza, specie in situazioni di crisi e di incertezza. Per troppo tempo ci è stata raccontata un’altra storia, e ci si fatti cullare da una bella favola che affidava ogni scelta alla scienza. Più o meno la seguente, che sovraccaricava di aspettative e responsabilità la scienza, e deresponsabilizzava la politica. Con danni per entrambe. Rassicurare, sdrammatizzare, essere razionali, seguire la scienza; stemperare…
Continua a leggere La fiducia e la scienza. Il governo Conte 2 e le pressioni del virus Covid-19Il coronavirus avanza. Il Principio di Precauzione come scudo
(Uscito, con altro titolo e in versione diversa, su “Alto Adige”, 22.2.2020 e “l’Adige”, 23.2.2020 – Pubblicato su questo sito il 22 febbraio 2020) – Immunologo noto al grande pubblico per la sua difesa dei vaccini, sul suo “Medical Facts” Roberto Burioni scrive: «Circa 2500 persone stanno tornando dalla Cina in Toscana». Parla di “persone” in quanto la nazionalità è irrilevante. E aggiunge: «Non riesco a capire perché la Regione Toscana si intestardisca ad affermare che la quarantena non è necessaria». Intanto, notizie delle ultime ore dicono di diversi casi di contagio, anche gravi, e di due morti in Italia. Ragioniamoci. Si chiama Principio di Precauzione (PdP). Vivere secondo questo principio non è facile. Ci proietta nella condizione di un Sisifo spogliato di sacralità. Sisifo, uomo di grande sagacia, ma “uomo”, aveva sfidato gli dei. Per punizione Zeus lo condanna a spingere un macigno dai piedi alla sommità di un…
Continua a leggere Il coronavirus avanza. Il Principio di Precauzione come scudoIl premier (Renzi) e la lezione di donna Matilde
(Uscito, in versione diversa e con altro titolo, su “Alto Adige” e “Trentino” del 18 settembre 2015 – Pubblicato su questo sito il 20 febbraio 2020) – Estate 2015. Eccidi terroristici, gole tagliate, a mano di un sedicente “Stato” islamista; miserie e vittime che si accumulano, onda dopo onda, nell’interminabile migrazione verso l’Europa, con barconi in mano a criminali trafficanti di migranti che nelle stive stipano anche decine di morti. Brutte faccende di questi nostri tempi. Tragiche e terribili come altre, di cronaca più minuta ma altrettanto desolante e disperante che senza posa si para innanzi ai nostri occhi, rimbalza nelle teste. Ma proprio in un mondo tanto impressionante e drammatico, più che mai “c’è bisogno dell’Italia, di questa nostra bellezza disarmante che è la bellezza italiana, che è la bellezza non soltanto delle nostre opere d’arte ma della nostra qualità della vita… del nostro dialogo, del nostro benessere inteso…
Continua a leggere Il premier (Renzi) e la lezione di donna Matilde