L’afonia di un disagio politico-esistenziale. Le società occidentali e la marginalità dell’intelligenza critica Le società occidentali contemporanee racchiudono un disagio spesso afono. Un disagio che nasce dalla storia (anche solo quella recente) e da spinosi problemi irrisolti da una società a dominanza neoliberale che reagisce rimuovendoli, equivocandoli o (più o meno dolcemente) reprimendoli. Un’afonia figlia della marginalità sociale, politica e culturale dell’intelligenza critica. Di questo trattano le riflessioni che qui consegno al lettore. Da dove veniamo? Su quale strada camminano le società occidentali? Quale cultura politica prevale nelle nostre liberaldemocrazie sotto tensione? A partire dagli anni ’70 dello scorso secolo, la cultura politica dominante tra le élites e, progressivamente, anche a livello di massa si è inchinata al modello di vita ispirato dal neoliberalismo. A ritmo incalzante, il neoliberalismo ha impresso il suo marchio al modo di concepire l’economia e la vita politica, il diritto e la cultura, le…
Continua a leggere L’afonia di un disagio politico-esistenziale. Le società occidentali e la marginalità dell’intelligenza criticaTag: destra e sinistra
Democrazia oggi? Riprendere il discorso sui mezzi e sui fini
Democrazia oggi? Riprendere il discorso sui mezzi e sui fini I. Mezzi e fini L’Unione Europea è un mezzo, non un fine. Così come sono mezzi il mercato o le istituzioni della democrazia. E poi ci sono i fini: le mete per cercare di raggiungere le quali una comunità politica predispone e maneggia i mezzi “del caso”: “del caso” nel senso che ritiene adatti e coerenti per muoversi verso i fini; “del caso” nel senso che talora l’individuazione e l’approntamento di tali mezzi procedono un po’ a tentoni, non guidati da una ferrea e univoca legge della storia, da leggi della meccanica umana e sociale, da alcuna provvidenza o “spirito assoluto”, da alcuna legge del progresso o della politica, bensì emergono dal “caos” degli eventi, dalla serendipity del cerca-trova-scopri-inventa, attraverso il mescolarsi di spinte e contro-spinte in una direzione o l’altra, in discesa o in salita, dove per alcuni il…
Continua a leggere Democrazia oggi? Riprendere il discorso sui mezzi e sui finiPerché il governo Draghi? That’s politics, baby
(Pubblicato su questo sito il 14 febbraio 2021*) – Come e perché siamo arrivati al governo Draghi? Con il sostegno persino di M5s e Lega, Pd e FI, e tutti gli altri insieme (meno Fratelli d’Italia, ma più tanti “tecnici”). Un governo di emergenza nazionale. C’è il Covid, ci sono i finanziamenti europei del Recovery Fund, e poi si dovrà scegliere chi dovrà salire al sommo colle, al Quirinale. Anche se l’attuale parlamento è alquanto dis-rappresentativo rispetto agli orientamenti del “Paese reale”, no, le elezioni no. Ma non perdiamo il filo: come e perché siamo arrivati al governo Draghi? Netta la domanda, molte e sfrangiate le risposte che si danno. E in effetti il quesito non è banale, e lo si può considerare da una varietà di punti di vista e inseguendo i motivi dei diversi soggetti in campo. In questo articolo la risposta è implicita. Evita scrupolosamente di discettare…
Continua a leggere Perché il governo Draghi? That’s politics, babyGiorgio Galli, scienziato della politica
(Uscito su “l’Adige”, 30 dicembre 2020 – Pubblicato su questo sito il 31 dicembre 2020) – Il 27 dicembre è morto Giorgio Galli, uno dei padri della scienza politica contemporanea. Ricordo quando lo incontrai a Trento. A cena mi raccontò della sua esperienza di professore a Trento, “ai tempi del ‘68”: “Questa cittadina dalle ragazze in minigonna con gli stivali. I trentini le vedevano come delle aliene, e pensavano: ‘Non è possibile che in una società perbene arrivino questi esseri’. Però noi non ci siamo mai sentiti circondati da ostilità: forse da incomprensione, stupore o diffidenza di chi si chiedeva cosa stava capitando alla loro città. Forse erano ancora aggrappati al mondo del Principe Vescovo…» – e qui accennò un sorriso, malizioso ma leggero, affettuoso. Forse gli riaffiorò anche la giovinezza, in quella serata del 2017, tra spätzle, trota ai ferri, un bicchiere di bianco. E una lunga conversazione fino…
Continua a leggere Giorgio Galli, scienziato della politicaMa i bambini dove giocheranno? Intorno al progresso
Ma i bambini dove giocheranno? Intorno al progresso Beh, penso che vada bene costruire aerei giganteschi, che in poche ore vai da un mondo all’altro. E penso che sia una buona idea quella, che hanno avuto a Tokyo, di poter girare a bordo di treni cosmici: dobbiamo diffonderla, a nord e a sud. E penso che non sia poi così male accendere l’estate da una slot-machine, non solo a Los Angeles ma anche a Gambassi. Gente, chiunque voglia prenda ciò che vuole: si può prendere tutto, si può arrivare a tutto. Come negare che abbiamo fatto tanta strada, correndo giorno dopo giorno, secolo dopo secolo, dalle catacombe alle centrali elettriche! Abbiamo portato la luce attraverso l’universo. E abbiamo trasformato le nostre città, i mari, le valli. Anche le osterie. Abbiamo riempito di progresso i vecchi tempi andati. Ma dove giocheranno i bambini? VIDEO Where do the children play (Cat Stevens)…
Continua a leggere Ma i bambini dove giocheranno? Intorno al progressoOxfam, Davos e i don Chisciotte
(Uscito, in versioni leggermente diverse, su “Alto Adige” del 24 gennaio 2020 e “l’Adige” del 25.gennaio 2020 – Pubblicato su questo sito il 25 gennaio 2020) – Scena 1. Il nuovo Rapporto Oxfam, appena uscito, dice che le diseguaglianze galoppano. Nel 2019, poco più di 2000 “Paperoni” possiedono un patrimonio che supera quello di 4 mld e mezzo di persone: la concentrazione della ricchezza acuisce il divario tra ricchi e poveri a livello mondiale, che è aumentato rispetto al 2018. La situazione non è diversa in Italia, dove nell’ultimo ventennio la ricchezza dei più ricchi (1% della popolazione) è cresciuta di quasi 8 punti percentuali, mentre quella del 50% dei più poveri è diminuita di oltre 35 punti. Scena 2. Dal 21 al 24 gennaio a Davos (Svizzera) si terrà la 50° edizione del World Economic Forum (WEF). I grandi della terra, della finanza e dell’economia, della politica e della…
Continua a leggere Oxfam, Davos e i don ChisciotteBerlino 1989-2019: “Noi siamo il Popolo”. Cosa nasconde il crollo del Muro
(Uscito, in versione leggermente diversa, su “l’Adige”, 18 novembre 2019 – Pubblicato su questo sito il 21 novembre 2019) – Caduta del Muro di Berlino: evento simbolico della nostra età, catalizzatore di trasformazioni del mondo contemporaneo. Ha portato a società e culture della politica che, dopo l’”attimo fuggente”, sono diventate difficili da trattare con gli schemi del “secolo breve”: oggi una politica in movimento disorienta osservatori, esperti e cittadini. Con la caduta del Muro, nella politica erompono mutamenti profondi: tramontano il mondo e le ideologie bipolari novecentesche (“mondo libero” vs. “mondo sovietico”) e si affermano nuovi orientamenti contrapposti (globalismo e fine dei territori vs. comunitarismo e ritorno dei territori); lo Stato come fonte prima di autorità e di diritto, come regolatore dell’economia e del welfare, cede il passo al mercato-potere; s’accelerano l’integrazione e l’allargamento dell’unione Europea, tornano a lievitare sentimenti nazionali; esplodono i flussi migratori verso e dentro l’Europa e…
Continua a leggere Berlino 1989-2019: “Noi siamo il Popolo”. Cosa nasconde il crollo del MuroM5S-Lega: la politica anti-sistema li unisce al governo, la cultura politica li dividerà
(Uscito su “Trentino”, 20 marzo 2019 e su questo sito il 20 maggio 2019 – Ripubblicato su questo sito con un nuovo titolo e in versione leggermente diversa il 9 agosto 2019) – 4 marzo, un anno fa. I cittadini italiani, con il voto e il non-voto, hanno scelto l’attuale rappresentanza parlamentare, decretato vincitori e vinti, definito le basi dei rapporti di forza tra gli schieramenti. Hanno perso i partiti di centro-sinistra e centro-destra (Pd e FI-Pdl), nell’ultimo quarto di secolo maggioritari e alternative di governo; hanno vinto una forza politica di recente origine, alla sua seconda competizione per il voto nazionale (M5S), e un partito veterano del sistema politico, con un passato di governo, ma significativamente ridisegnato quanto a offerta politica, presenza territoriale, posizionamento ideologico (Lega). Il voto del 4 marzo 2018 è stato un terremoto elettorale: l’abbiamo detto tutti. Ma cosa ci ha detto sulla politica italiana? Dalle…
Continua a leggere M5S-Lega: la politica anti-sistema li unisce al governo, la cultura politica li divideràLe democrazie sotto-sopra. Brexit non è stata un fulmine a ciel sereno
(Uscito su “Trentino”, 20 luglio 2017; “Alto Adige”, 20 luglio 2017 – Pubblicato su questo sito il 31 luglio 2019) – Mentre le vicende turche di questi giorni ci rammentano quanto sia difficile costruire un regime democratico, è istruttivo guardare dentro le nostre democrazie, e scoprire come siano diventate “democrazie sotto-sopra”. La politica fatta di destra e sinistra è ormai quasi irriconoscibile. È una regressione della cultura politica. Tornare sulla Brexit può servire a capire pure queste trasformazioni della politica e delle fratture sociali, economiche e culturali delle nostre democrazie. Shakespeare permettendo, all’inizio era: “To leave or to remain? That is the question”. Uscire dall’Unione Europea o restarci? I britannici sono stati chiamati a scegliere, cosa che è possibile avvenga in una democrazia; e hanno scelto, esercitando la loro libertà, come è previsto in democrazia – nel pieno rispetto dei costumi costituzionali. Va anche sottolineato che, a dispetto delle aspettative,…
Continua a leggere Le democrazie sotto-sopra. Brexit non è stata un fulmine a ciel serenoL’autunno del consenso neoliberale
(Uscito su “Trentino”, 6 settembre 2018; “Alto Adige”, 6 settembre 2018 – Pubblicato su questo sito il 4 giugno 2019) – Dal secondo dopoguerra le democrazie europee sono state per lo più governate da partiti di centrodestra o centrosinistra che avevano una visione convergente della società e dell’economia. Nonostante le differenze in talune scelte di policy, queste forze hanno incarnato un consenso ideologico condiviso, i cui pilastri sono stati (dove più, dove meno) un’economia basata sul mercato (liberalizzazioni, privatizzazioni, concentrazioni economiche); uno schiacciante prevalere della logica dei beni privati e una mortificazione dei beni pubblici e comuni; un arretramento dello Stato nella fornitura di beni e diritti di cittadinanza (sanità, istruzione, assistenza sociale, pensioni, risorse energetiche). Altri pilastri di questa ideologia condivisa sono stati l’apertura dei “mercati nazionali”, con la libera circolazione di capitali, beni, servizi e persone (globalizzazione); la creazione in Europa di un “mercato unico”, che si è…
Continua a leggere L’autunno del consenso neoliberale