La corruzione tra Bruxelles caput mundi e periferie europee

La corruzione tra Bruxelles caput imperi e periferie europee    Corruzione a Bruxelles. Democrazia e metastasi del corpo sociale «Si tratta di una gigantesca guerra economica sotterranea» che vede protagonista «la potenza finanziaria delle organizzazioni criminali» penetrate nelle istituzioni politiche europee e nazionali, e di cui tutt’ora fatichiamo a coglierne la diffusione e l’incidenza nella vita pubblica: vere e proprie «metastasi che destabilizzano in profondità le nostre società», di cui è persino impossibile calcolare con precisione il giro di affari che pesa sull’economia, e persino la plasma. Questo, in sintesi, il messaggio di allarme lanciato da Michel Claise[1], il giudice istruttore che, circa un mese fa, ha messo in subbuglio i palazzi di Bruxelles e la famiglia socialista del Parlamento europeo (dove appare coinvolto soprattutto il Pd, che rischia di esserne travolto). Il discredito pubblico, morale e politico, colpisce due universi (l’Unione europea e la sinistra) da tempo auto-proclamatisi campioni…

Continua a leggere La corruzione tra Bruxelles caput mundi e periferie europee

Un governo bello e senz’anima? Sulla fine delle ideologie

(Uscito, in versione leggermente diversa e con altro titolo, su “l’Adige” dell’8 dicembre 2019 e “Alto Adige” del 14 dicembre 2019 – Pubblicato su questo sito l’11 dicembre 2019) – Il premier Giuseppe Conte e Nicola Zingaretti capo del Pd si sono scambiati alcune considerazioni sulla politica e l’anima. Non parlano di religione o teologia. Ma di politica. La questione sollevata è se il governo giallo-rosé ha o no “un’anima”, riguarda il bisogno di “un’anima politica”, ossia che la politica di un governo e dei partiti che lo formano non sia solo immediatezza e difesa di interessi a breve termine, ma pure capacità di dare un senso alle scelte che si compiono, alla vita in comune. Il tema può sembrare retorico, e strumentale o frivolo in un’epoca di disincanto e pragmatismo. Ma io condivido simili preoccupazioni, e le prendo sul serio. Perché non abbiamo bisogno di un governo bello ma…

Continua a leggere Un governo bello e senz’anima? Sulla fine delle ideologie

L’Europa della paura e l’Europa della sussidiarietà

(Uscito, in versione leggermente diversa e con altro titolo, su “Alto Adige” e “Trentino” del 27 luglio 2015 – Pubblicato su questo sito il 9 ottobre 2019) – E’ la paura che ha portato all’accordo tra UE e Grecia, la paura del peggio dietro l’angolo. Così dichiarò Juncker, l’allora presidente della Commissione Europea, in un’intervista, quattro anni fa, ai tempi della “crisi greca”. Juncker ammetteva che in Europa si era arrivati ad una “rottura di fatto dei legami di solidarietà”. Sulla Grecia, con una disinvoltura che pare disarmante candore, il navigato politico notava: “ho sempre parlato della Grecia con tenerezza”, “bisogna lasciare a questa nazione uno spazio di autodeterminazione”. Parole sintomatiche: ritraggono i rapporti politici come questioni di “tenerezza” o meno, mentre l’autodeterminazione democratica viene ridotta a qualcosa a cui si può eventualmente “lasciare” qualche spazio. Un singolare linguaggio politico: difficile da immaginare che a un presidente della Commissione Ue…

Continua a leggere L’Europa della paura e l’Europa della sussidiarietà

La democrazia: tragedia o commedia? Il (fu) governo Tsipras e l’Ue

(Uscito in versione più breve e con altro titolo su “Trentino” e “Alto Adige”, 4 luglio 2015 – Pubblicato su questo sito il 12 luglio 2019) – Il fatto è clamoroso: la piccola e debole Grecia, in profonda crisi finanziaria ed economico-sociale, si “ribella” alle condizioni di risanamento e di aiuto finanziario indicate dalla “troika” formata da Fondo Monetario Internazionale, Banca Centrale Europea e Unione Europea. Il lungo, estenuante e tardivo negoziato tra le parti è saltato. L’Eurogruppo ha chiuso le porte al governo greco a causa di un referendum. Lo scenario della fuoriuscita della Grecia dall’euro è diventato realistico. Ciò che per anni ci era stato raccontato come “impensabile” e “fuori dalla realtà” è ora pensabile e persino dietro l’angolo: l’euro può essere dismesso o dall’euro si può essere “espulsi”. A dire il vero, per l’establishment politico-finanziario internazionale lo scenario era da tempo tutt’altro che “impensabile”. Difficile prevedere i…

Continua a leggere La democrazia: tragedia o commedia? Il (fu) governo Tsipras e l’Ue