(Uscito, in versione più breve, su “l’Adige”, 5 febbraio 2020 – Pubblicato su questo sito il 9 febbraio 2019) – Dopo il Giorno della memoria, arrivano i giorni successivi. C’è altro da dire sull’Olocausto, orrore dell’epoca contemporanea? Sì. I riti pubblici della memoria, specie quelli ufficiali e istituzionali, quelli integrati nel canone del calendario della memoria, sono momenti commemorativi di eventi (o personalità) che una comunità politica identifica come simboli della sua storia, dei suoi valori e della sua identità collettiva. Il simbolo attivato dalla memoria pubblica è strumento di comunicazione con cui una comunità politica esprime “chi è” e “chi vuole essere”. I riti collettivi si muovono sulle corde del pathos e della retorica, ora genuine ora di maniera. Ma per una democrazia sono anche occasione per riflettere criticamente su se stessa, sul suo presente e futuro, oltre che sul suo passato. Archiviati pathos e retorica celebrativi, la riflessione…
Continua a leggere Dopo il Giorno della memoria. Quali lezioni per la democrazia di oggi?Dopo il Giorno della memoria. Quali lezioni per la democrazia di oggi?
Gaspare Nevola 09/02/2020
No Comments
antisemitismoarte del distinguerebanalità del maleBaumanciviltà dei costi/beneficicommissione contro l'odiocomunismoconcentrazione del poterecultura politicademocraziademocrazia e inclusionedemocrazia e rischidialettica dell'illuminismodove era Dio?EbreifascismoFranz NeumanngenocidioGermaniaGiorno della memoriaguerre culturaliguerre della memoriaHalbwachsHannah ArendtHorkheimer e Adornoil male rimossoLacrime in paradisoLehman BrothersLiliana SegreMargin callMattarellamemoria con-divisamemoria pubblicamodernity and holocaustnazismoOlocaustoparadosso democraticopluralismopoliticitàpresente e passatoProgressopulizie di classepulizie religioserazionalità e Olocaustorazzismoriti della memoriasant'AgostinoShoasterminio di massastoriastrumentalizzazione della memoriatoo big to failvalorivittime e carnefici