(Pubblicato su questo sito il 27 giugno 2020) – Il paese delle meraviglie «Chiamatemi Ismaele”, dice. E la testa a Moby Dick Dice: «Chiamatemi Ismaele». E chiamiamolo Ismaele, allora. È il nome che gli ha dato il padre? (e la madre non conta? Beh, questa è un’altra storia). O forse il nome se l’è dato lui? Può essere. Chiamiamolo comunque con il “suo” nome. Lo faccia anche chi dissente, o chi gli disconosce il nome e gliene dà un altro, un nome che vede in lui un eroe oppure che lo disprezzi come “mala erba”, che gli susciti infinito smarrimento, sentimenti di compassionevole o, perché no?, colpevole perdizione. Un disadattato? Un fallito? Il destino, più o meno “cinico e baro” ma tremendo quando ci si mette? Scegliamone pure noi il nome, se è ciò che vogliamo, ma questo sarà il “nostro” nome. Non il “suo”. Ma ascoltiamolo… Dice della terra,…
Continua a leggere “Chiamatemi Ismaele”. Intorno a Moby DickCategoria: Canzoni dal TARDIS
Hanno cambiato la mia canzone
(Pubblicato su questo sito il 13 giugno 2020) – Il paese delle meraviglie Hanno cambiato la mia canzone Hanno cambiato la mia canzone?! Sì, hanno cambiato la mia canzone. Una giornalaia perbene e piena di sentimenti che vanno a ruba, eccome. Un parolaio che costruisce giardini e cammini, con tanta serenità di sguardo positivo, assolutamente corretto. E quanti altri. Cervelli fini e sentire profondo, tecnica e umanità. Varia. Ma la mia canzone! Perché? Perché la cambiano? Ma l’hanno cambiata, il testo e la musica; hanno cambiato il tempo, il mio. Hanno cambiato tutto, senza neanche accorgersene, e così dicono: “Ma cosa c’entra la tua canzone? E poi quale? Ma chi le conosce le tue canzoni!?”. Ma l’hanno cambiata, e non l’hanno nemmeno capita. Forse era sbagliata? Ok, ok. Ma era la mia canzone. Mica per vincere qualche music award o a Sanremo. Non era che una canzone, mia. Ma questi…
Continua a leggere Hanno cambiato la mia canzoneThe last video
(Pubblicato su questo sito il 9 maggio 2020 – VIDEO The last video (Chip Taylor)
Continua a leggere The last videoF++k all perfect people
(Pubblicato su questo sito il 9 maggio 2020) – VIDEO F++k all the perfect people (Chip Taylor) –
Continua a leggere F++k all perfect peopleEmmenez-moi. Gli occhi portano lontano
(Pubblicato su questo sito il 25 aprile 2020) – Il paese delle meraviglie Emmenez-moi. Gli occhi portano lontano Gli occhi sono lenti, che portino gli occhiali oppure no. Chi non è rimasto sorpreso e perplesso nello scoprire che occhi diversi vedono o non vedono certe figure, oppure vedono figure, colori, forme diverse, e che capita persino al medesimo occhio? Guazzabugli enigmatici dell’ottica. Inganni? Incanti? Questioni di prospettiva? Questioni “rilevanza” o di sensibilità. Leggi fisiche, o chimiche, che so io… questioni di “visione”. D’accordo. Ma… “lenti”? in che senso? E poi… Gli occhi portano… Verso le banchine, dove il peso e la noia piegano la schiena, là dove arrivano, pance piene di sabbia, le barche. Vengono, dall’inizio del mondo. D’estate e d’autunno, d’inverno o in primavera; ma, poi, suvvia, cosa sono mai le stagioni? Ehi, ehi di là… (no, non dico a voi, dico a quegli altri!) … possibile che siete…
Continua a leggere Emmenez-moi. Gli occhi portano lontanoPenny Lane, e il barbiere
(Pubblicato su questo sito il 18 aprile 2020) – Il paese delle meraviglie Penny Lane, e il barbiere Ora mi siedo. Su il sipario. Si torna indietro. A Penny Lane c’era un barbiere, in vetrina tutte le foto delle teste che aveva conosciuto e rapato con piacere. Quante persone andavano e venivano! E quanti ciao alle foto, alle teste… Ma davvero? All’angolo, un’auto che sfrecciava, e impolverava un insolito banchiere sempre in impermeabile e papillon. E i bambini ridevano. La pioggia di Penny Lane riempiva, battente, orecchie e occhi straniti sotto il cielo blu di periferia. C’era un pompiere fissato con la clessidra, in ritardo sull’incendio. Si diceva che avesse in tasca, sempre con sé, un ritratto della regina, ma forse era la mamma. L’autopompa sempre lucida. Gli occhi spalancati di sera, di giorno le orecchie affollate di parole. Ma chi ci crede? Sul cartellone, all’incrocio, un vasetto di pesciolini…
Continua a leggere Penny Lane, e il barbierePassione, secondo Matteo
(Pubblicato su questo sito il 12 aprile 2020) – VIDEO Passione secondo Matteo (Johann Sebastian Bach) (Nikolaus Harnoncourt) –
Continua a leggere Passione, secondo MatteoHello in there
(Pubblicato su questo sito il 9 aprile 2020) – Hello in there (John Prine)
Continua a leggere Hello in thereDoctor Robert
(Pubblicato su questo sito il 29 marzo 2020) – Il paese delle meraviglie Doctor Robert Doctor Robert? Non saprei, non lo conosco. Mi pare però che in giro se ne parli parecchio. Mah… forse lo conosco? C’è confusione. E tu, cosa ne dici? Forse non è una sola persona, forse sono molti i Doctor Robert, e ci confondiamo in tutta questa confusione. Dicono che è in ogni angolo di strada, in ogni video, in ogni piatto di minestra, in ogni momento è sempre lì: aiuta qualcuno a contare le mele, a tirare avanti, oppure fa il burbero e ti rovescia addosso palate di fantasmi evanescenti con le tasche piene di moralismo e reprimende, critiche e accuse. Dicono che sia un uomo nuovo, e migliore. Oddio! Forse è così? Ma aiuta davvero a capire? Dicono: ti avvicina e fa tutto il possibile per non lasciarti a terra o a vagabondare da…
Continua a leggere Doctor RobertMy back pages
(Pubblicato su questo sito il 27 marzo 2020) – VIDEO My back pages (Bob Dylan & Friends: George Harrison, Eric Clapton, Tom Petty, Neil Young, Roger McGuinn) –
Continua a leggere My back pages