(Uscito, in versione leggermente diversa e con altro titolo, su “Alto Adige” e “Trentino”, 26 ottobre 2017 – Pubblicato su questo sito il 30 aprile 2020) – Non lasciamoci confondere dal tono delle dichiarazioni che il premier spagnolo Mariano Rajoy e il presidente del governo catalano Carles Puigdemont si sono scambiati per giorni, dall’indomani del referendum indipendentista catalano del 1° ottobre (2017). Ossia dal fatto che entrambi, come altri esponenti del mondo politico e culturale, facciano ossessivo ricorso a parole come dialogo, negoziato, legalità, o alla parola democrazia, quasi che quest’ultima convogliasse un lessico che tutto spiega e regola in politica. Anche nel caso catalano-spagnolo, nonostante gli sforzi politici per ancorarla alla democrazia e nonostante le inerzie culturali e le analisi correnti, sfida indipendentista e risposta unionista fuoriescono dal perimetro della democrazia. O meglio dal perimetro liberaldemocratico e costituzionale, dal “perimetro costituito”. Gli sviluppi della crisi catalana di queste ultime…
Continua a leggere Due facce della democrazia. Il caso del conflitto indipendentista catalanoDue facce della democrazia. Il caso del conflitto indipendentista catalano
Gaspare Nevola 30/04/2020
1 Comment
"chi comanda""chia siamo"autonomia regionaleCarl SchmittCarles PuigdemontCatalognacomunità politicaconflitto politicoconflitto Spagna-Catalognacostituzionedemocraziademocrazia costituentedemocrazia costituitademocrazia proceduraleEl Paisgrammatica democraticaguerra civileHans Kelsenindipendentismoinerzia culturalilegalità e legittimitàliberaldemocraziaMariano Rajoyordinamento politico costituenteordinamento politico costituitopolitica ordinariapolitica radicalepolitica straordinariaprincipio di autoritàprincipio di sovranitàradici della politicaragion democraticaragion di Statoreferendum catalano 1° ottobrerivoluzionesecessioneseparatismoSpagnastato di eccezione
