L’economia è (anche) politica. Lettere tra Bruxelles e Roma

(Uscito con altro titolo su “Alto Adige”, 22 giugno 2019; “L’Adige” 23 giugno 2019 – Pubblicato su questo sito il 24 giugno 2019)

Lettera da Bruxelles, risposta da Roma. Alla fine la Commissione Europea ha avviato la procedura d’infrazione sui conti dello Stato italiano. Singolare, e sconfortante, che lo abbia fatto quella uscente, senza aspettare quella che riceverà l’investitura del nuovo europarlamento eletto a maggio: sa di protervia o di burocratico rispetto dei regolamenti, mentre siamo di fronte a delicate decisioni politiche. Sia come sia, il confronto sui numeri economici tra governo giallo-verde di Conte e istituzioni europee continua senza posa, spesso sotto i riflettori mediatici, talora, come si sa, a fari spenti. Va così da quando in Italia è nato il “governo del cambiamento e la guida del Paese ha preso un sapore politico “anti-sistema”.

Il governo Conte vuole evitare la procedura, per molti motivi di carattere strategico-politico e di opportunità (”etica politica della responsabilità”, illuminata da Max Weber), ma è frenato dal fatto che esso vede buone ragioni a difesa delle sue scelte (”etica politica delle convinzioni”, pure weberiana). Entro quali limiti e condizioni si cercherà l’accordo con L’Ue? È su questo punto che a Roma si è incerti e ci si divide: il vice-premier Salvini non intende rinunciare ad aumentare la spesa pubblica in deficit, a promuovere quel cambiamento di politica economica promesso agli elettori e che porta alla Lega tanto consenso alle urne; in questo pare spalleggiato dal vice-premier Di Maio, che sul cambiamento della politica economica ha fatto il pieno alle politiche di marzo 2018, anche se oggi non è chiaro con quanta determinazione voglia restare fedele alla linea. Le principali forze di opposizioni (Pd e Forza Italia) balbettano un “sostegno a prescindere” ai richiami di “razionalità economica” provenienti da Bruxelles.

Ogni giorno sentiamo ripetere dalla cultura politica pro-sistema che il comportamento del governo M5S/Lega è indotto da considerazioni politiche, di lotta per il potere, che nel merito delle scelte di finanza pubblica mette da parte la “realtà economica”, i numeri e parametri dell’Italia. Se prendiamo per buona questa lettura, alquanto estremizzata, allora va precisato che quando consideriamo numeri e parametri, a dire il vero, c’è da stabilire quali sono “quelli che contano” (come ricorda, ad es., il neo-presidente Consob ed ex-ministro Savona), e tra Ue e governo italiano ciascuno sottolinea i suoi. E poi, soprattutto, va aggiunto che anche il comportamento della Commissione Ue (oltre che delle opposizioni in Italia) è guidato da considerazioni politiche. È ingenuo credere che establishment politico di Bruxelles e d élites economiche che lo sostengono siano mosse da considerazioni “politicamente neutre”, “tecniche”, come se l’economia, e le scelte in questo campo, fossero questioni di “verità oggettive” indiscutibili, slegate da punti di vista, da interessi, da volontà e finalità politiche. Da sempre, “l’economia è politica”, in tutti i sensi, come ci hanno storicamente insegnato i grandi economisti. Oggi, forse più che mai, in Europa l’economia, il suo linguaggio, i suoi numeri e modelli “tecnici”, le misure che ciascuno sostiene, sono gli strumenti principali della politica, le armi della lotta per il potere. L’economia, alla fine, è (anche) potere: un potere che, a seconda dei casi, oscilla tra soft power e hard power, come si dice in scienza politica. Controllare l’economia e le scelte economiche è potere, quali che siano i fini perseguiti. A questo, credo, faccia riferimento il vice-ministro Bagnai quando, con parole pesanti, parla di “rischio di pressioni di stampo mafioso” da parte della Commissione Ue: è il caso che Bagnai lo chiarisca bene, a vantaggio di cittadini e opinione pubblica.

Il voto europeo di maggio ha espresso una misura (elettorale) dei rapporti di forza tra i soggetti della politica pro-sistema e di quella anti-sistema. Influirà sulla composizione del ceto politico e “tecnico” di Bruxelles, sulle scelte politiche ed economiche dei prossimi anni: sulla gestione dei vincoli di bilancio degli Stati, sul loro sforamento, su “rigore finanziario” e austerità, sulle collegate politiche migratorie. Anche la nuova Commissione sarà massimamente politica, e resterà interprete della politica e dell’economia pro-sistema. Ma continuerà a reagire a muso duro davanti alle forze che si oppongono alla politica e all’economia neo-liberale madre dei vincoli e degli accordi europei, di quei parametri che Prodi, col senno di poi, ebbe a definire “stupidi”? In questa opposizione anti-sistema, non nascondiamocelo, è racchiuso il consenso crescente che va agli sfidanti del “Bruxelles consensus”. La partita “economica” europea continuerà a essere squisitamente politica, fatta di rapporti di forza tra differenti interessi e visioni. Saranno questi rapporti di forza a dirci chi è il “sovrano”, quali gli eventuali compromessi e come girerà il mondo. Il popolo dei così detti populisti può perdere. Lo abbiamo visto in Grecia nel 2015 con il governo Tsipras, e i costi di questa sconfitta non sono rose e fiori per i Greci, che non sanno più a quale santo votarsi. Può riaccadere oggi in Italia, dove l’ala moderata del governo, rappresentata dal premier Conte, dal ministro per l’Economia Tria e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giorgetti, si sforza di andare incontro alle richieste della Commissione, ad esempio  mettendo sul piatto 2 miliardi di riduzione della spesa pubblica, una revisione della sua politica economica espansiva mirante a favorire la crescita, una politica che, va detto, è da anni accreditata da una corrente critica (Fitoussi, Stiglitz) della teoria economica ortodossa e i suoi fallimenti.

In democrazia c’è bisogno, almeno un po’, del consenso del popolo. Le forze pro-sistema che si autoproclamano europeiste saranno capaci di riaccreditarsi come forze popolari e voce del popolo, in primis di chi manifesta disagio e scontentezza, di chi protesta e chiede ascolto e risposte? Le istituzioni europee capiranno davvero che la politica è in agitazione o si accontenteranno di difendere la “fortezza Europa” dai “barbari anti-sistema”, con una maggioranza parlamentare più eterogenea e più scivolosa di tutta la loro storia? «Ormai anche la popolazione è coinvolta e non si potrà più fare niente senza il suo consenso». Così anni fa Maurice Duverger, riflettendo sulle tribolazioni dell’Europa. Che anche Duverger fosse un improvvido populista non è credibile. L’etica e la politica della responsabilità sono una sfida per il futuro dell’Europa, anche per Bruxelles e per le cancellerie europee. Una spada di Damocle che nessuno degli attori può permettersi di irridere. Per il bene dei nostri figli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *